Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Sono attualmente 28 le linee di luce, includendo il laser ad elettroni liberi dell'anello di accumulazione, che utilizzano la radiazione prodotta dalla sorgente Elettra. Tutte tra le più importanti tecniche sperimentali basate sull'uso dei raggi x sono presenti ad Elettra. Esse vengono utilizzate nei campi della spettroscopia, spettro-microscopia, diffrazione, scattering e litografia, insieme alla spettroscopia e microscopia nell'infrarosso, allo scattering inelastico nell'ultravioletto e alla mappatura delle bande nei solidi. Il mantenimento delle versatili stazioni sperimentali in condizioni di stato dell'arte offre agli utenti di Elettra l'opportunità di utilizzare straordinari strumenti per condurre ricerche d'eccellenza in diversi settori e discipline scientifiche.
Le linee di luce di Elettra
Linee di luce suddivise per tecniche sperimentali
Ultima modifica il Giovedì, 24 Giugno 2021 16:03