Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
L'infrastruttura di ricerca FERMI è un FEL a singolo passaggio che copre una gamma di lunghezze d'onda che si estende da 100 sino a 4 nm. FERMI utilizza un acceleratore lineare per generare un fascio di elettroni relativistici, che viene fatto propagare attraverso una lunga serie di ondulatori. Un laser convenzionale, sovrapposto al fascio di elettroni nel primo ondulatore (seeding), permette di generare emissione coerente, che viene amplificata in modo esponenziale durante la propogazione degli elettroni attraverso il campo magnetico degli ondulatori seguenti. FERMI è per molti aspetti unica tra le sorgenti FEL esistenti. Lo schema di seeding garantisce la generazione di impulsi altamente coerenti, sia trasversalmente che longitudinalmente; l'uso di ondulatori di tipo APPLE II permette poi di ottenere polarizzazione variabile, da completamente lineare orizzonatale e verticale a circolare in entrambe le direzioni.
FERMI: la sorgente di luce
Laser ad elettroni liberi
 |
La sorgente di luce FERMI è un laser ad elettroni liberi che implementa lo schema seed.
Dettagli sul seeding
|
|
Panoramica su FERMI
 |
FERMI è entrato in funzione per gli utenti dal 1° gennaio 2012, al termine della fase di costruzione e messa in servizio. Ecco una descrizione dei singoli componenti di FEL, insieme a una panoramica degli obiettivi intermedi raggiunti. Leggi descrizione
|
|
Rapporto sui concetti di progettazione
|
Calendario
|
Milestones del progetto
|
Bibliografia
|
Ultima modifica il Lunedì, 21 Marzo 2022 11:19